VEDERE UN FILM
di cosa è fatto un film, analisi delle sue componenti e delle varie figure professionali che lo realizzano. Il trucco dell'emozione, come funziona l'assieme di immagini, ritmo, musica e sonoro.
GLI ATTORI
il mestiere dell'attore, essere e non rappresentare. Il doppiaggio. I generi di recitazione e come lavorare con gli attori. Le prove. Metodi di ripresa.
GENERI CINEMATOGRAFICI
i vari generi cinematografici e caratteristiche principali di identificazione. Cinematografie dei vari Paesi.
Che film fare, che storia raccontare?
LA FOTOGRAFIA
madre del cinema, inquadratura e semantica del linguaggio. Illuminazione e sistemi di ripresa. Ripresa in studio o all'aperto o al naturale. Il contrasto. Il digitale.
CINEMA TV INTERNET
specificità di linguaggio e di realizzazione a seconda di un target del cinema, della TV, o di internet. Differenze e regole.
LA SCENOGRAFIA
i luoghi della storia. Come scegliere l'ambiente in funzione di storia e luce. Come modificarlo. Spoglio ambienti con spoglio scene.
IL SOGGETTO
l'inizio del processo narrativo. Che tipo di soggetto, caratteristiche, regole. Da dove prendere una storia, come adattarla al genere e al target di riferimento.
IL MONTAGGIO
linguaggio del tempo e del ritmo. Tipi di montaggio che influenzano la storia. Montaggio analogico e digitale. Software dedicati
PREMIERE e VEGAS
LA SCENEGGIATURA
come sviluppare una sceneggiatura, come scriverla. Il trattamento e la bibbia. I software dedicati alla scrittura. CELTX e FINAL DRAFT.
Le regole di scrittura e come registrare il copyright.
LA MUSICA
l'anima dell'immagine, il suggeritore d'emozioni. La musica originale e la royalty free. Siti dedicati. Montaggio sulla musica. L'assenza di musica.
LA PRODUZIONE
come si produce un film, le case di produzione e di distribuzione. Finanziamenti bancari, statali, europei. Come si prepara il preventivo, modelli e software dedicati.
Le figure della produzione.
LE COLONNE AUDIO
le colonne audio del film, voci, rumori, effetti, musica, il missaggio. I livelli digitali. Microfoni e ripresa diretta. Radiomicrofoni. Il rumorista.
La colonna "verità".
LA REGIA
che significa dirigere un film. metodi di regia. lo spoglio degli ambienti, il lavoro con gli attori e con le maestranze. Il cast artistico e il cast tecnico.
Il linguaggio filmico, raccontare per immagini.
FESTIVAL E CONCORSI
che fare di un film? Festival e concorsi internazionali. Siti dedicati nei circuiti nazionali e internazionali, gratis e a pagamento. Caratteristiche del prodotto. Colonna audio internazionale e sottotitoli.
Il corso è pensato quale
progetto per la diffusione della cultura cinematografica, e si svolge a Treviso in sede e orario da concordare con tutti i partecipanti, o via Zoom in caso di impedimento.
Durante il corso ognuno progetta il proprio corto-metraggio, scrivendo un soggetto e una semplice sceneggiatura.
Poi si organizzeranno delle troupe per la realizzazione dei film con l'aiuto di tutti.
Per il montaggio si lavo-rerà da soli o in gruppo. Chi sa di più aiuta gli altri.
NON ci sono voti, NON ci sono premi, si lavora per fare esperienza arrivando fin dove si è capaci, e quindi si impara facendo.
È un buon metodo per imparare a esprimersi e a lavorare in gruppo in modo creativo.
© 2023 - Corso di Sceneggiatura e Cinema - Treviso - Italy